ARIANNA di NASSO
Epoca: Prima metà dell'Ottocento

     "ARIANNA di NASSO".  scultura in marmo bianco di Carrara . Italia. XIX sec.  Dimensioni :  HxLxP : 60x80x25  cm.

                                                                                                                                                                                                                                       La scultura è ispirata all'esemplare conservato nei Musei Vaticani, una copia romana del Il secolo d.C. di un origine ellenistico della scuola di Pergamo (II secolo a. C.). Questa statua è stata a lungo identificata come Cleopatra a causa del bracciale serpentino, ma studi successivi hanno confermato l'identificazione con Arianna, rappresentata nel momento in cui, addormentata, viene trovata da Dioniso sull'isola di Nasso. La scultura raffigura una figura femminile distesa su un fianco, con il braccio sinistro sollevato sopra la testa e l'altro braccio piegato, la mano a sorreggere il volto. Il panneggio fluente e l'atteggiamento malinconico richiamano le rappresentazioni classiche di Arianna, la principessa cretese abbandonata da Teseo sull'isola di Nasso. Un dettaglio distintivo è il bracciale a forma di serpente sul braccio sinistro, elemento che in passato ha portato a identificare erroneamente la figura con Cleopatra. Tuttavia, l'iconografia e la postura sono più coerenti con il mito di Arianna, come evidenziato nella celebre scultura dei Musei Vaticani.